E’ la grotta più grande della Sicilia ed è nota per il piccolo borgo che è stato creato al suo interno. E’ sempre servita come rifugio già nel paleolitico e dai primi anni dell’800 fino alla metà del ’900 è stata abitata da una famiglia di agricoltori e pescatori – i Mangiapane – da qui il nome. La grotta è un museo a cielo aperto ed è sicuramente da visitare. Molto bello è anche il presepe vivente che viene organizzato ogni anno per Natale dal 1983 con ben 160 figuranti. Da non perdere!