L’Opera dei Pupi siciliana è uno spettacolo caratteristico teatrale in cui le marionette, animate dai “pupari”, rappresentano le gesta dei più grandi eroi medievali. I Pupi sono rivestiti con elaborate armature di metallo e fili direzionali, che permettono movimenti diretti e precisi, specialmente durante i duelli. Inizialmente, in Sicilia si ebbero due centri di interesse dove si distinsero due importanti tradizioni teatrali: Palermo e Catania. Da qui l’Opera dei Pupi si diffuse a tal punto che sul finire del XIX sec. quasi tutte le città dell’isola vantavano compagnie di pupari locali.